Catering e Banqueting: che differenza c’è?

Catering e banqueting sono due opzioni tra cui poter scegliere nell’organizzazione di un evento in una location che non dispone del servizio di ristorazione interno.
Se stai leggendo questo articolo è probabile che tu sia alle prese con l’organizzazione del ricevimento del tuo matrimonio e vorresti chiarirti le idee sulle differenze tra catering e banqueting, servizi di cui per ora conosci solo i nomi.
Il catering si occupa per lo più di somministrazione e preparazione del cibo, il banqueting invece allarga le sue vedute occupandosi oltre che dell’organizzazione anche dello svolgimento dell’intero banchetto di nozze curandone i minimi dettagli e includendo gli allestimenti.
Catering e Banqueting: il Catering
Il catering mette al centro il cibo, dalla scelta dei menù alla preparazione e relativo servizio ai tavoli. Le pietanze possono essere cucinate in loco o trasportate in location. In base a ciò che si desidera, il catering può occuparsi quindi dall’allestimento del buffet alla gestione, preparazione e il servizio delle portate dell’intero menù scelto.
In genere le aziende che si occupano di catering sono ristoranti per matrimoni, che offrono questo servizio esterno con personale dedicato oppure aziende che si occupano esclusivamente dell’organizzazione e della gestione di eventi privati. La scelta di un servizio catering, porterà il focus sulla preparazione e somministrazione di cibo e bevande.
Catering e Banqueting: il Banqueting
Il banqueting è direttamente collegato al catering, ma propone un servizio molto più amplio. Sostanzialmente la differenza tra catering e banqueting sta nel fatto che nel primo caso il servizio si limita alla fornitura di cibi e bevande, nel secondo invece si va oltre, garantendo l’organizzazione dell’intero evento. Una società di banqueting provvede oltre che alla preparazione e somministrazione dei cibi anche all’allestimento della location nel miglior modo possibile, seguendo le richieste del cliente.
A proposito di location. Potrebbe interessare una villa in una posizione unica sulla splendida sponda lombarda del lago Maggiore, meglio nota come “Costa Fiorita”? Se si allora Villa Repui può fare al caso tu. Clicca qui per approfondire.
Oppure clicca qui per leggere le recensioni.

Le aziende di banqueting propongono ulteriori servizi…
Se la location scelta non dispone dell’attrezzatura necessaria per il ricevimento, optare per un servizio di banqueting può essere la soluzione ideale. A differenza del catering, che si occupa principalmente della preparazione e consegna del cibo, il banqueting offre un servizio più completo, includendo il noleggio di tavoli, sedie, stoviglie, tovagliato, ombrelloni e gazebo. Inoltre, molte aziende specializzate propongono anche location esclusive per ospitare l’evento.
Affidarsi a professionisti del settore significa essere seguiti non solo nella scelta del menù, ma anche nell’allestimento degli spazi, nella decorazione della sala, nella selezione della musica e persino nell’organizzazione di spettacoli o animazione. Comprendere la differenza tra banqueting e catering aiuta a scegliere il servizio più adatto alle proprie esigenze, garantendo un evento curato nei minimi dettagli.
Ma quant’è il costo catering per matrimonio?
Il prezzo medio indicativo per questa tipologia di servizi si aggira tra i 100,00€ e i 120,00€ a persona. Capita tuttavia di riuscire ad avere una forbice molto più ampia di prezzi. Alcuni catering per matrimoni partono da 90,00€ e possono arrivare fino a 200,00€ a persona. Ovviamente tutto dipende dalla qualità delle materie prime scelte per il menù, in questo i cibi stagionali aiutano ad abbassare notevolmente i prezzi, dal tipo di servizio verso il quale ci si orienta, il buffet per esempio è sempre meno costoso del servizio ai tavoli, dal numero di invitati e dalla durata dell’evento, organizzare un “after party” in cui poter brindare con golosi cocktail e ballare fino a notte fonda con gli amici inciderà sul costo finale.

Catering e banqueting: Condizioni di pagamento
A prescindere dal servizio scelto, è importante informarsi da subito sulle modalità e condizioni di pagamento. Queste possono essere differenti, molte aziende chiedono di versare alla firma del contratto una percentuale del totale che potrà poi essere modificato in base agli invitati che prenderanno parte al banchetto stabilendone un numero minimo, altre danno la possibilità al cliente di concordare la modalità più agevole, altre ancora bloccano il prezzo solo su pagamento di una specifica percentuale favorendo l’accesso a specifiche promozioni a scadenza.
Differenza tra Catering e Banqueting: le tendenze attuali
Organizzare il ricevimento perfetto è una delle priorità per ogni coppia di sposi. Oggi, il mondo della ristorazione per eventi sta vivendo un’evoluzione importante, con un’attenzione crescente verso l’ecosostenibilità, l’innovazione e l’esperienza gastronomica.
Una delle tendenze più in voga nella scelta tra Catering e Banqueting, considerando le loro differenze, è l’uso di menù sostenibili e a km 0, che privilegiano ingredienti di stagione e prodotti locali, riducendo così l’impatto ambientale. Sempre più richieste sono anche le opzioni vegetariane e vegane, pensate per soddisfare tutti gli ospiti senza rinunciare al gusto.
Per chi desidera un ricevimento informale e dinamico, il food truck rappresenta una scelta originale, offrendo pietanze gourmet servite direttamente su ruote. Un’altra opzione di grande effetto è lo show cooking, in cui chef esperti preparano piatti dal vivo, trasformando il pasto in un vero e proprio spettacolo culinario.
Tendenze attuali nel Banqueting e nel Catering: un breve elenco
Le nuove tendenze nel mondo del banqueting e catering stanno rivoluzionando il modo di vivere i ricevimenti di matrimonio. Vediamo un piccolo elenco riepilogativo:
- Menù sostenibili: sempre più coppie scelgono ingredienti biologici e locali per un impatto ambientale ridotto.
- Show cooking e chef experience: gli ospiti possono assistere alla preparazione dei piatti dal vivo, trasformando il pasto in un’esperienza interattiva.
- Food truck gourmet: perfetti per un ricevimento più dinamico e informale, offrono specialità culinarie direttamente su ruote.
- Angoli tematici e percorsi gastronomici: sushi bar, cocktail station, degustazioni di formaggi e salumi per personalizzare l’esperienza.
- Fusion food e contaminazioni culturali: menù che combinano sapori internazionali e tradizioni culinarie diverse per un risultato originale e sorprendente.
Scegliere tra banqueting e catering considerando anche le tendenze più in voga oggi dipende dal tipo di evento desiderato. Con una degustazione attenta e una scelta consapevole, il matrimonio sarà un’esperienza unica e indimenticabile.
Catering e Banqueting: quale scegliere per il tuo matrimonio?
Quando si organizza un matrimonio, la scelta tra catering e banqueting è una delle decisioni più importanti da prendere. Sebbene i due servizi siano spesso confusi (come abbiamo già evidenziato all’interno dell’articolo) esistono differenze fondamentali che possono influenzare l’esperienza del tuo grande giorno. Vediamo insieme la differenza tra catering e banqueting, analizzando vantaggi e svantaggi di ciascuna opzione.
Catering e Banqueting: vantaggi del catering
- Costi più contenuti rispetto al banqueting.
- Ampia scelta di menù, spesso con possibilità di personalizzazione.
- Adatto a location che hanno già il proprio personale per il servizio.
Catering e Banqueting: svantaggi del catering
- Non include l’organizzazione generale dell’evento.
- Può richiedere più coordinazione da parte degli sposi.
- Quando il cibo è trasportato, la qualità potrebbe risentirne.
Catering e Banqueting: vantaggi del banqueting
- Servizio chiavi in mano, con coordinamento completo.
- Cura dei dettagli, dall’allestimento ai decori.
- Minor stress per gli sposi, che possono affidarsi a un team esperto.
Catering e Banqueting: svantaggi del banqueting
- Costo più elevato rispetto al catering.
- Meno flessibilità nella scelta di alcuni aspetti (es. allestimenti vincolati alle proposte del fornitore)
Provando a tirare le somme per avere un quadro ancor più chiaro anche sulla scelta da fare, se si vuole risparmiare concentrando tutto solo sul cibo, il catering è la soluzione giusta. Se invece si desidera un servizio completo e senza preoccupazioni, allora il banqueting può rappresentare l’opzione ideale.
Banqueting e Catering: alcuni aspetti da considerare
La degustazione è un passaggio fondamentale nella scelta del menù per un matrimonio e rappresenta un aspetto essenziale nei servizi di banqueting e catering. Questo momento permette agli sposi di testare la qualità delle pietanze, valutare la presentazione dei piatti e assicurarsi che il servizio sia all’altezza delle aspettative.
- Qualità e freschezza degli ingredienti: prediligi menù con prodotti di stagione.
- Personalizzazione del menù: assicurati che siano disponibili opzioni per ospiti con intolleranze o esigenze specifiche.
- Presentazione e servizio: oltre al gusto, anche l’estetica dei piatti e la professionalità del personale fanno la differenza.
- Equilibrio tra tradizione e innovazione: scegliere un mix tra piatti classici e proposte moderne può soddisfare tutti gli ospiti.
Concludendo…
In conclusione speriamo di avervi reso la scelta più semplice. Il consiglio è di capire il tipo di ricevimento e magari individuare anche la location in cui si vuole organizzare l’evento e in base a questo scegliere tra catering o banqueting ciò che più si addice per il vostro matrimonio, tenendo a mente le caratteristiche di ognuno di questi servizi.
Per ulteriori consigli sul teme catering per matrimoni e sull’organizzazione dell’evento, dai un’occhiata agli articoli del nostro blog.
Approfondimenti
Se stai leggendo questo pezzo è altamente probabile che tu sia interessata all’intera serie. Per semplificare la vita qui sotto i link che potresti aver voglia di cliccare:
Come organizzare un matrimonio: scegliere il catering
Ristorante per matrimonio: classico, innovativo o una via di mezzo?
Catering per matrimonio Lago Maggiore: quale scegliere
Il costo del catering per matrimonio
—-
Villa Repui, unica nel suo genere, rappresenta l’ambiente ideale per ricevimenti di nozze, ricorrenze speciali ed ogni tipo di evento privato.
Oltre che dall’architettura della villa, sarete colpiti dalla bellezza dello scenario che la circonda: la magnifica vista sul Lago Maggiore e l’arco alpino, il brillante azzurro della piscina ed il rilassante verde del parco secolare. L’elegante sala esterna vi permetterà di immergervi in questa meraviglia rendendo il vostro evento indimenticabile.
Un’elegante struttura attrezzata ed organizzata per poter offrire ai propri ospiti un ambiente esclusivo, riservato e confortevole. Villa Repui nasce agli inizi degli anni 60 come residenza estiva della famiglia Isolabella produttori dell’inimitabile “Amaro 18” – in una posizione unica sulla splendida sponda lombarda del lago Maggiore, meglio nota come “Costa Fiorita”.
Grazie all’accordo raggiunto con il Comune di Besozzo, le cerimonie civili celebrate in Villa hanno valore legale.
Se stai cercando una location per il tuo matrimonio non perdere l’occasione di stupire tutti e rendere il tuo giorno memorabile. Per organizzare una visita preliminare e senza impegno contattaci.